La coppettazione anticellulite è una pratica derivata dalla medicina tradizionale cinese, adattata per scopi estetici e terapeutici. Si utilizzano coppette, spesso in silicone o vetro, che vengono applicate sulla pelle delle gambe creando un’aspirazione (effetto vacuum). Questo processo agisce in modo mirato sui tessuti, offrendo diversi benefici:
1. **Miglioramento della circolazione**: L’aspirazione stimola il flusso sanguigno nei capillari, ossigenando i tessuti e favorendo l’eliminazione delle tossine accumulate, spesso legate alla formazione della cellulite.
2. **Drenaggio linfatico**: La tecnica aiuta a mobilizzare i liquidi stagnanti, riducendo la ritenzione idrica, un fattore chiave nella comparsa della "pelle a buccia d’arancia". Questo effetto è particolarmente utile per chi soffre di gonfiore o pesantezza alle gambe.
3. **Stimolazione del collagene**: Il movimento delle coppette e la pressione esercitata possono incentivare la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’elasticità e la compattezza della pelle nel tempo.
4. **Riduzione dell’aspetto della cellulite**: Anche se non elimina la cellulite in modo definitivo (dato che è una condizione strutturale del tessuto adiposo), la coppettazione può attenuarne la visibilità, rendendo la superficie cutanea più uniforme grazie alla rottura dei piccoli accumuli di grasso e al rassodamento dei tessuti.
5. **Effetto rilassante**: Oltre ai benefici estetici, il massaggio con le coppette può alleviare la tensione muscolare, utile soprattutto per chi sta molto in piedi o seduto.