Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico. Le manovre rispetto al massaggio pre-gara, sono molto lente (sempre poco profonde), rilassanti e drenanti, è un massaggio molto piacevole perchè aiuta il rilassamento muscolare e generale, favorisce il recupero psicofisico e aiuta a guarire i piccoli microtraumi che si creano durante il gesto atletico. Sia un atleta professionista, sia un amatore ad alto livello di intensità di allenamento, che cerchino di migliorare la propria condizione e le proprie prestazioni, dovrebbero includere il massaggio come parte del piano di allenamento settimanale come misura preventiva, prima che sia troppo tardi e quindi doverlo usare come riabilitazione da infortunio. Il massaggio sportivo post gara si esegue già da alcuni minuti dopo il termine della performance. L'utilizzo di questo massaggio ha il beneficio di ridurre il senso di stanchezza e di pesantezza fisica. La durata del trattamento è maggiore rispetto al massaggio sportivo pre-gara ed è legata al grado di affaticamento dell'atleta. Se l'atleta è colto da crampi si effettuano manovre di stretching e mobilizzazione leggere piuttosto che un massaggio sportivo; se l'atleta invece è molto provato, sarebbe deleterio un massaggio profondo, per cui meglio agire con mano leggera e con una durata breve, per rimandare poi il vero trattamento al giorno seguente.
Il massaggio sportivo post gara viene effettuato da alcuni minuti dopo la performance fino a 48 ore dopo. I suoi benefici sono molteplici: